Un cittadino italiano, residente negli Stati Uniti per oltre 10 anni e rientrato in Italia, che ha usufruito del regime per neoresidenti e che ha poi revocato l'opzione per il predetto regime per fruire del regime speciale per lavoratori impatriati, ha chiesto chiarimenti all'Agenzia delle entrate in merito alla possibilità di beneficiare del regime speciale per lavoratori impatriati per un ulteriore quinquennio, a partire dal periodo di imposta 2024 (Agenzia delle entrate, risposta 22 luglio … [Leggi di più...] infoRegime speciale per lavoratori impatriati e regime neo-residenti: i chiarimenti del Fisco
CCNL Scuole Private Laiche (Aninsei): la Uil-Scuola Rua firma in solitaria il contratto
Con la sola firma di Uil-Scuola Rua si è persa l'occasione di mettere in atto migliorie economiche e normativeLa Flc-Cgil, Cisl-Scuola e Snals-Confsal hanno diramato un comunicato stampa in data 19 luglio 2024, con il quale segnalano l'avvenuta firma da parte della sola Uil-Scuola Rua del CCNL 2024-2027 insieme all'Associazione Aninsei-Confidustria. Stando a quanto dichiarano le OO.SS., Uil sarebbe venuta meno agli impegni presi nel corso della piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto, … [Leggi di più...] infoCCNL Scuole Private Laiche (Aninsei): la Uil-Scuola Rua firma in solitaria il contratto
Piattaforma “PRISMA”: estesa l’accessibilità
Dal 22 luglio 2024, esteso il servizio anche ai lavoratori e agli Istituti di Patronato (INPS, messaggio 19 luglio 2024, n. 2650).Come noto, attraverso la circolare n. 48/2024, l’INPS ha comunicato il rilascio di “PRISMA”, una nuova piattaforma informativa che fornisce, al datore di lavoro o all’intermediario abilitato a svolgere gli adempimenti previdenziali, le informazioni presenti negli archivi dell’Istituto al momento della consultazione, utili per il corretto calcolo della contribuzione … [Leggi di più...] infoPiattaforma “PRISMA”: estesa l’accessibilità
Ebinter Aosta: sostegno al reddito per le imprese colpite dagli alluvioni
Stanziati 75.000,00 euro e 150.000 euro per i danni dell’alluvione subiti da Cogne e CerviniaA seguito dei numerosi fenomeni climatici, gli Enti bilaterali della provincia di Aosta hanno stanziato:- 75.000,00 euro (l'Ente Bilaterale del Commercio e Terziario)- e 150.000 euro (l'Ente Bilaterale del Turismo),per i danni dell’alluvione subiti da Cogne e Cervinia a favore delle imprese e dei lavoratori dei settori del turismo, commercio e terziario. L'11 luglio gli enti bilaterali hanno, infatti, … [Leggi di più...] infoEbinter Aosta: sostegno al reddito per le imprese colpite dagli alluvioni
Vigilanza sulle imprese agrituristiche: il corretto inquadramento
Fornite le indicazioni da seguire per gli accertamenti nei confronti delle aziende del settore (INL, nota 16 luglio 2024, n. 5486).L'Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito indicazioni al proprio personale in materia di corretto inquadramento degli accertamenti nei confronti delle imprese agrituristiche, tenendo conto delle diverse fonti normative che insistono in materia, al fine di una maggiore completezza istruttoria e, conseguentemente, al fine di evitare possibili contenziosi.Infatti, … [Leggi di più...] infoVigilanza sulle imprese agrituristiche: il corretto inquadramento
MEF: approvata la metodologia relativa al concordato preventivo biennale per i forfettari
Il Decreto del 15 luglio 2024 del Ministero dell’economia e delle finanze, recante l’approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale destinata ai contribuenti che aderiscono al regime forfettario, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 2024, n. 167.Con il Decreto 15 luglio 2024 MEF è stata approvata la metodologia in base alla quale l'Agenzia delle entrate formula ai contribuenti di minori dimensioni, che svolgono attività nel territorio dello Stato e … [Leggi di più...] infoMEF: approvata la metodologia relativa al concordato preventivo biennale per i forfettari
Decontribuzione Sud, l’ambito di applicazione
La Commissione europea ha prorogato l’applicabilità della misura fino alla fine dell'anno in corso, purché l'aiuto sia concesso entro il 30 giugno 2024 (INPS, circolare 17 luglio 2024, n. 82).L'INPS ha comunicato che la Commissione europea, con la decisione C(2024) 4512 final del 25 giugno 2024, ha prorogato l’applicabilità di Decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024, a condizione che l’aiuto sia concesso entro il 30 giugno 2024. Infatti, con specifico riferimento al perimetro di efficacia … [Leggi di più...] infoDecontribuzione Sud, l’ambito di applicazione
CCNL Funzioni locali: sottoscritta la sequenza contrattuale per il personale di Agid
Al personale Agid viene estesa l’applicazione del nuovo ordinamento professionale definito per il restante personale del comparto Funzioni centraliIl 16 luglio 2024 è stata sottoscritta dall’ARAN e dalle Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative la sequenza contrattuale, prevista all’art. 61 del contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto Funzioni Centrali 9 maggio 2022 relativo al triennio 2019-2021. Le disposizioni si applicano a tutto il personale con … [Leggi di più...] infoCCNL Funzioni locali: sottoscritta la sequenza contrattuale per il personale di Agid